95016 - Mascali (CT)
Email: info@citrusdelivery.com
Con il nome “Limone dell'Etna” vengono indicati i limoni coltivati da più di duecento anni lungo la fascia costiera jonico-etnea compresa tra il fiume Alcantara e il comune di Catania.
Sono due le varietà di limone che crescono alle pendici dell’Etna: Monachello e Femminello, la cui buccia, ricca di oli essenziali, presenta un colore che varia dal verde chiaro al giallo citrino o giallo chiaro, in base al grado della maturazione.
L’elevata qualità dei Limoni dell’Etna è strettamente legata al clima e alla maturazione in suolo di matrice vulcanica, tipici delle aree prossime al vulcano Etna, oltre al clima mitigato dal mare Ionio.
Sono tipiche del Limone dell’Etna le caratteristiche del succo apprezzato per il caratteristico aroma ricco di zuccheri e acidi organici, in particolare l’acido citrico, che sono i componenti che maggiormente influenzano le proprietà sensoriali dei succhi di limone.
Il Limone dell’Etna non è soltanto un ingrediente prezioso e versatile in cucina, ma è un agrume particolarmente apprezzato dall’industria cosmetica per via delle caratteristiche superiori degli oli essenziali ottenute dal frutto e per il suo inconfondibile aroma.
Il kumquat, noto anche come ‘Fortunella‘, oltre che come mandarino cinese è un frutto somigliante al mandarino, ma dalla forma ovale o sferica.
La sua caratteristica distintiva è che la buccia, essendo fusa con la polpa, può essere mangiata e sebbene ricordi l’aroma agrumato dell’arancia, questo frutto si rivela succoso e con un sapore dolce lievemente aspro, ma molto molto aromatico a causa dell’elevata concentrazione di oli essenziali.
Questi oli essenziali sono utili per sostenere e rinforzare il sistema immunitario, favoriscono il funzionamento delle vie respiratorie e dell’apparato digestivo.
Grazie ai suoi nutrienti il kumquat svolge un’efficace azione antimicrobica, antibatterica, antinfiammatorie e funziona anche come ottimo antitumorale per via delle numerose sostanze antiossidanti in esso presenti.
Il cosiddetto mandarino cinese si presta ad un consumo fresco per dare una nota dolce e agrumata alla carne o al pesce, ma può essere utilizzato anche come ingrediente per la preparazione di confetture, gelati e granite.
Giallo Limone? No! Verde verdello.
Il limone Verdello è riconoscibile per il caratteristico colore verde intenso della sua buccia, protagonista della terza fioritura che avviene dalla metà di agosto fino a ottobre, periodo in cui la pianta rifiorisce dando vita ai limoni verdelli.
Ma non scambiatelo per un lime dell’America Latina. Il verdello è un limone estivo 100% siciliano.
Questa tipologia di frutto possiede ottime proprietà grazie all'elevato contenuto di acido ascorbico e di vitamina C, contrasta la formazione di radicali liberi e rafforza le difese immunitarie.
Inoltre, è consigliato nei casi di raffreddore, influenza, affezioni intestinali e gastriti.
Combatte lo stress, aumenta le prestazioni sportive e agisce sulla crescita e la prevenzione all’invecchiamento.
Il succo del Verdelli è molto usato in cucina poiché conferisce agli alimenti un tono aspro, ma è anche dissetante come bevanda.
Molto usata è anche la scorza, come nei canditi dei dolci, ma anche nei liquori come il Limoncello.
Per pompelmo rosa si intende un agrume, simile ad un arancio, ma con la scorza più chiara e liscia, e la polpa che oscilla tra il rosa e il rosso.
Il pompelmo rosa è ricco di vitamine e minerali, il suo sapore acidulo, amarognolo e allo stesso tempo dolce non sempre piace a tutti ma nelle ricette può essere un ingrediente prezioso, ottimo anche in semplici spremute, nei cocktail, alcolici o meno, o in macedonie ed insalate.
In origine era leggermente diverso da quello odierno, aveva una buccia più spessa e la polpa meno zuccherina; col passare del tempo e il trascorrere delle generazioni, sembra che sia diventata una vera e propria specie autonoma di Citrus.
Il pompelmo rosa viene raccolto dai primi giorni di novembre fino all'inizio della primavera, inoltre è considerato un ottimo digestivo ma ha anche un effetto diuretico, disinfettante e stimolante dell’apparato digerente, è infine in grado di stimolare fegato, reni e intestino.
Gli agrumi del genere Citrus, come il cedro, sono molto diffusi nel Mediterraneo.
Gli esemplari adulti di questo agrume sono piante che possono raggiungere anche i 4m di altezza.
La sua buccia è di colore giallo e la sua polpa estremamente succosa e saporita perchè coltivata sotto il caldo sole siciliano.
Il cedro è particolarmente ruvido e raggrinzito con un buccia eccezionalmente spessa che rappresenta quasi il 70% del peso di questo agrume.
Il cedro è ricco di vitamina C, calcio e potassio oltre ad essere un ottimo antiossidante.
Ha un gusto piacevolmente aspro, rinfrescante e dissetante ed è quindi ideale per frullati e macedonie, ma anche primi piatti e insalate. Impiegato in spremute o centrifughe al naturale, favorisce la depurazione dell’organismo.
I nostri mandarini sono di due tipologie: clementine biologiche e mandarini tardivi.
I primi si distinguono per la particolare dolcezza, genuinità e per l’alta componente di elementi salutistici e nutrizionali. Questi frutti facili da sbucciare, sono di medie dimensioni e raggiungono il pieno della loro maturazione tra dicembre e gennaio.
I secondi invece hanno forma tondeggiante schiacciata ai poli e sono molto ricchi di succo. Questa varietà presenta una buccia sottile di colore arancio intenso, che si stacca facilmente dalla polpa.
Anch’esso è ricco di vitamine B1 e B2 che stimolano l’appetito e migliora il sistema respiratorio.
Più comunemente conosciuta come arancia Navelina. Matura da Ottobre a Dicembre, ma può resistere più a lungo sulla pianta e per questo aumenta il suo grado zuccherino. La sua buccia è di grana medio/fine e il suo colore varia da un giallo tenue a un arancio intenso.
Diverse sono le sue proprietà benefiche, come quella di abbondare nel contenuto di vitamina A, C, B1, B2, sali minerali e zuccheri, conferendole alte qualità antiossidanti, disintossicanti, diuretiche e digestive, antiemorragiche e di protezione dei vasi sanguigni.
L’arancia Navelina è dunque ottima contro malanni, influenze e bronchiti di stagione.
A causa della tardiva maturazione questa varietà presenta la buccia di un bel colore arancio intenso con striature tendenti al rosso; la polpa è ambrata e con sfumature rosse di varie gradazioni.
E’ un agrume privo di semi e ha un elevato contenuto di acido citrico, la sua forma è sferoidale un pò schiacciata. Dal punto di vista nutrizionale il contenuto vitaminico è superiore del 25%, rispetto alle altre arance.
E’ un’arancia tipica da tavola, buona da mangiare e facile da sbucciare da cui si ricavano anche ottime e gustosissime spremute. Dalla buccia è possibile ricavare delle scorzette di arancia candite per essere usate nella preparazione di dolci.
Matura verso febbraio, ma è in primavera che le sue caratteristiche raggiungono la perfezione.
Il Tarocco Gallo rappresenta uno dei principali esemplari di arancia rossa: fece il suo ingresso in Italia importata dalla Cina.
Frutto di grosso calibro e di una varietà pregiata e dall’aroma fragolato è l’arancia di Sicilia più apprezzata in Italia e all’Estero, grazie al suo colore, alla bassa acidità e alle sue proprietà.
La buccia si presenta sottile e liscia, di colore giallo arancio ed arrossato su oltre la metà della superficie.
Privo di semi, molto resistente ai trasporti, viene coltivato principalmente nella provincia Catanese, dove risiede il m
otivo della vera particolarità di questa varietà: la pigmentazione, che dipende molto dal grado di maturazione dell’agrume. Ciò che favorisce questo processo, e che lo rende unico, sono le escursioni termiche che avvengono alla comparsa della neve sull’Etna, mitigata dal mar Ionio che la bagna ai suoi piedi.
Contattaci